Immatricolazioni - I Livello
Presentazione domanda immatricolazione
Coloro che si siano collocati in una posizione utile nella graduatoria definitiva delle prove di ammissione e abbiano ottenuto l’autorizzazione all’immatricolazione, determinata anche dalla disponibilità dei posti per ciascun corso, possono procedere all’immatricolazione entro i termini notificati direttamente dalla Segreteria agli studenti ammessi, presentando l'apposita domanda predisposta dal Conservatorio completa degli allegati previsti.
E' obbligatorio allegare alla domanda di iscrizione la richiesta di approvazione del piano di studi, mentre è facoltativo allegare la richiesta di riconoscimento dei crediti formativi
Piani di studio
Per vedere i piani di studio, scegliere il corso all'interno dell'offerta formativa
Elenco discipline a scelta
Acquisizione e riconoscimento dei crediti
I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con:
a) Il superamento delle prove d’esame e delle altre forme di verifica del profitto al termine delle diverse attività formative contemplate nell’ordinamento didattico, ferma restando ove prevista, la quantificazione del profitto;
b) La partecipazione alle attività produttive formative dell’Istituzione;
c) Lo svolgimento, anche esternamente al Conservatorio, di attività formative, artistiche, di ricerca e di tirocinio professionale a scelta dello studente;
d) Il superamento della prova finale.
Gli studenti che abbiano già compiuto attività formative contemplate nell’ordinamento didattico del corso di studio prescelto potranno ottenere il riconoscimento dei corrispondenti crediti su presentazione di specifica documentazione.
Nel caso di trasferimento da altro corso del Conservatorio o da altra istituzione di pari grado, le strutture didattiche competenti operano il riconoscimento totale o parziale dei crediti acquisiti dallo studente sulla base dei seguenti criteri:
a) Riconoscimento di crediti acquisiti nel corso di provenienza, fino al raggiungimento del totale del numero dei crediti dello stesso settore artistico-disciplinare previsti dall’ordinamento didattico del corso di destinazione, per ciascuna tipologia di attività formativa;
b) Riconoscimento, sulla base delle affinità didattiche e di contenuto, nel caso di attività formative non corrispondenti a insegnamenti attivati presso l’istituto e per le quali non sussista il riferimento comune del settore artistico-disciplinare;
c) Il Conservatorio può riconoscere come crediti le conoscenze e le abilità professionali riconducibili a specifiche discipline.
Al fine di evitare l’obsolescenza dei contenuti conoscitivi e delle competenze acquisite, gli ordinamenti didattici i regolamenti dei corsi di studio stabiliscono il numero minimo di crediti da acquisire da parte dello studente, i tempi di acquisizione e le relative forme di verifica periodica.
All’atto dell’iscrizione lo studente può richiedere il riconoscimento di attività professionali e didattiche già maturate esternamente al Conservatorio, attestate da idonea documentazione.
Stante il riconoscimento di una misura sufficiente di crediti corrispondenti ad attività formative o lavorative già svolte, è lasciata all’autonomia del Conservatorio la possibilità di abbreviare la durata normale dei corsi di studio, contemplando la possibilità di iscrizioni ad anni successivi al primo.
Immatricolazione per stranieri
I cittadini non comunitari legalmente non soggiornanti in Italia devono allegare alla domanda di iscrizione:
- il permesso di soggiorno o il visto per studio;
- la dichiarazione di valore in loco del titolo di studio rilasciato dalla Rappresentanza Diplomatica Italiana competente per il territorio dove è stato acquisito il titolo.
Immatricolazione Studenti Lavoratori e/o Contemporanea Iscrizione all'Università
Ai sensi dell’articolo 29, comma 1, della L. 240/2010 e del D.M. 28/09/2011 (“Modalità organizzative per consentire agli studenti la contemporanea iscrizione a corsi di studio presso le Università e presso gli Istituti Superiori di Studi Musicali e Coreutici”), è compatibile la contemporanea iscrizione a un Corso Accademico del Conservatorio e ad un Corso universitario.
In base al D.M. 28/09/2011, le attività formative svolte dallo studente per ciascun anno accademico nelle due Istituzioni e l'acquisizione dei relativi crediti formativi non possono superare il limite complessivo di 90 crediti per anno, fatti salvi quelli conseguiti per le discipline valutabili in entrambi gli ordinamenti. Lo studente, pertanto, dovrà presentare, presso il Conservatorio e presso l’Università, piani di studio coerenti con il predetto limite, che dovranno essere approvati da entrambe le Istituzioni.
L’iscrizione dello studente a tempo parziale è prevista solo per gli studenti in corso. Possono presentare la richiesta solo gli studenti che rientrano nelle seguenti condizioni:
1. studenti contestualmente impegnati in attività lavorative che hanno maturato nell’anno solare precedente a quello dell’iscrizione un reddito annuo di almeno € 6.550,00;
2. studenti contemporaneamente iscritti al Conservatorio e all’Università.
All’atto dell’immatricolazione/iscrizione lo studente interessato al tempo parziale deve comprovare il suo status di studente lavoratore e presentare un piano di studi individuale, che dovrà essere approvato dal relativo consiglio di corso di studio.
Lo stesso vale per lo studente contemporaneamente iscritto al Conservatorio e all’Università che dovrà presentare i piani di studio part-time previsti dai rispetti ordinamenti. I competenti organi verificano e approvano i piano di studio presentati. Fino all’approvazione dei piani di studio da parte di entrambe le Istituzioni lo studente è iscritto con riserva.
Lo studente a tempo parziale si iscrive prevedendo di acquisire, in un periodo equivalente al 50% in più rispetto alla durata legale del corso (anni: 3+3 per il diploma triennale, 2+2 per il biennio sperimentale) e avrà la possibilità di avvalersi della riduzione al 50% sul contributo in base alla situazione ISEE.
Lo studente assume l’impegno di ultimare il corso di studio in un periodo di tempo non inferiore al tipo di tempo parziale scelto. In ogni caso lo studente può modificare, per una sola volta, il suo tempo parziale a tempo pieno, a patto di non eccedere rispetto alla durata massima prevista nei seguenti termini:
1. fino al terzo anno per il diploma di I livello;
2. fino al secondo anno per il diploma di II livello.
La condizione di studente a tempo pieno si assume anche nel caso in cui lo studente stesso, trascorso il massimo periodo previsto per il parziale, non abbia terminato il suo percorso di studi. In questo caso lo studente viene iscritto all’anno di corso al quale si troverebbero come normale studente a tempo pieno rispetto alla data d’immatricolazione, corrispondendo, al momento dell’iscrizione, la differenza della contribuzione dovuta dallo studente a tempo pieno per gli anni trascorsi.
Nel caso in cui lo studente a tempo parziale concluda gli studi prima della scadenza programmata, dovrà regolarizzare, prima dello svolgimento della prova finale, la propria posizione in merito al contributo; a tal proposito dovrà all’Istituto la differenza della contribuzione dovuta dallo studente a tempo pieno per gli anni trascorsi.