Conservatorio di musica Niccolò Piccinni
  • Il Conservatorio
    • La storia
    • Normativa
    • Gli organi
    • Docenti
    • Strutture amministrative
    • I rapporti istituzionali/partnership
    • Sostieni il Conservatorio
    • Il Territorio
    • Relazioni sindacali
  • Didattica
    • Offerta formativa
    • Iscriversi e Frequentare
    • Manifesto degli studi
    • Internazionalizzazione
    • ECTS e Diploma Supplement
    • Didattica Inclusiva
    • Modulistica Docenti
    • Ammissioni 2022-2023
  • Produzione
    • Eventi
    • Le orchestre e i gruppi del Conservatorio
  • Ricerca
    • Lo Staff
    • Progetti di Ricerca
    • Risultati della ricerca
    • Strategie e politiche della ricerca
  • News
  • Home
  • Didattica
  • Iscriversi e Frequentare
  • Esami diploma finale

Esami diploma finale

Si consegue il titolo di studio previo superamento della prova finale, che ha la funzione di mettere in luce le competenze acquisite dal candidato durante il percorso formativo. Lo studente è ammesso a sostenere la prova finale dopo avere maturato tutti i crediti previsti dal piano di studi.

La prova finale è articolata in due parti:

una parte interpretativa-esecutiva e/o compositiva svolta nell’indirizzo caratterizzante del corso di studi e la discussione di una tesi di carattere artistico-scientifico elaborata su argomento specifico correlato alla scelta interpretativa, esecutiva e/o compositiva.

 

Il voto finale di diploma accademico è stabilito dalla Commissione ed è espresso in centodecimi. La commissione ha facoltà di assegnare fino ad un massimo di punti 7 da aggiungere alla media ponderata raggiunta dallo studente nel corso degli studi. La lode può essere attribuita all’unanimità dalla Commissione solo per i candidati che abbiano una media ponderata pari o superiore a 105/110.

La Commissione può inoltre attribuire, con decisione unanime, la “menzione d’onore”.

La tesi deve essere approvata dal relatore che, di diritto, è componente della Commissione di esame, ed é    facoltativa la presenza di un correlatore.

 

La tesi dovrà essere prodotta in numero 4 copie cartacee, tutte debitamente firmate da relatore e dall’eventuale correlatore ed in numero 1 copia in formato pdf, per l’archiviazione informatizzata presso la Biblioteca Istituzionale.

 

Norme di compilazione della tesi

L’elaborato può avere sia carattere compilativo che di autentica ricerca e deve essere dotato di inconfutabili prerogative di originalità. Consiste in un numero minimo di 30 cartelle per la prova finale di triennio e un numero minimo di 40 cartelle per la prova finale di biennio. Eventuali inserimenti di spartiti o partiture non concorrono al numero minimo di cartelle richiesto così come frontespizi, indice, bibliografia ed eventuali appendici.

La versione cartacea dell’elaborato può avere la copertina in blu, rosso o verde, a scelta del candidato.

 

Elementi paratestuali

L’elaborato deve includere, nell’ordine, i seguenti elementi:

Frontespizio con logo Conservatorio “Niccolò Piccinni”

Indice

Introduzione

Testo

Conclusioni

Note a fine testo o, in alternativa, a piè di pagina

Bibliografia

Discografia (facoltativa)

Sitografia (facoltativa)

Appendice/i (facoltative)

Abstract in italiano (non più di una cartella)

Abstract in inglese (facoltativo)

 

Carattere, corpo e impaginazione del testo e delle note

Per la redazione della tesi di diploma accademico si suggerisce l’impiego di uno dei seguenti caratteri: Palatino, Bodoni, Times New Roman, Arial.

Il testo deve essere giustificato e deve avere corpo 12, interlinea 1,5 e margini di 3 cm (superiore, inferiore, destro) e 3,5 cm (sinistro per rilegatura), con un rientro di 1,25 cm a ogni capoverso.

Ogni capitolo va indicato con numero romano; ogni paragrafo deve essere preceduto dal numero arabo e dal titolo, secondo l’ordine dell’indice; i titoli vanno in grassetto.

Le note, in corpo 10 ed in interlinea singola, possono essere collocate a fine testo o a piè di pagina, tuttavia la seconda soluzione risulta più pratica. L’eventuale presenza di foto va accompagnata da didascalia in corpo 10 ed interlinea singola.

I numeri di pagina vanno in basso al centro.

In attesa della pubblicazione sul sito istituzionale, ulteriori e più dettagliate indicazioni per la stesura e compilazione della tesi potranno essere richieste al docente della Biblioteca dell’Istituzione.

Menù
  • Ammissioni e iscrizioni
  • Esami
  • Esami diploma finale
    • Sessione estiva a.a. 2019/2020
  • Opportunità
  • Cosa fare per
  • Modulistica

Approfondimenti

  • Regolamento didattico PDF - 179.3 kb
  • Domanda di ammissione all’esame di diploma dei corsi accademici PDF - 92.7 kb
  • AlmaLaurea
  • Indicazioni aggiornate 2021 per la prova finale PDF - 51.5 kb
  • Template frontespizio tesi Triennio DOCX - 20.1 kb
  • Template frontespizio tesi Biennio DOCX - 20.1 kb
  • Modulo titolo tesi DOC - 39.5 kb

News

Risultanze esami di ammissioni Corsi Accademici a.a. 2022/2023
Scrutini finali a.a. 2021/22 Corsi Previgente Ordinamento, Pre-Accademici e Propedeutici
Procedura comparativa servizio Counseling psicologico
Risultanze esami di ammissioni corsi propedeutici a.a. 2022/2023
Avviso proroga termini elezioni Consulta degli Studenti
Avviso prova Lingua italiana per candidati internazionali alle ammissioni a.a. 2022/2023
Procedura selettiva pubblica, per titoli, per la costituzione di graduatorie di Istituto anni accademici 2022/2023 e 2023/2024
Risultati esami previgente ordinamento e propedeutici sessione estiva 2021-2022
Esami corsi accademici sessione autunnale a.a. 2021/2022
Premio Nazionale delle Arti XVI^ Ed. - Sezione Organo
Leggi tutte le news
  • Home
  • News
  • Contatti
  • Biblioteca
  • Privacy
  • Amministrazione Trasparente
  • Modulistica
  • Mappa del sito
  • Crediti
Conservatorio di musica Niccolò Piccinni

via Cifarelli, 26
70124 Bari
Tel. 080-5740022
Fax 080-5794461
Email ufficioprotocollo@consba.it
conservatorio.bari@pec.it

Seguici su

© Conservatorio di Musica "N. Piccinni" - BARI