Conservatorio di musica Niccolò Piccinni
  • Il Conservatorio
    • La storia
    • Normativa
    • Gli organi
    • Docenti
    • Strutture amministrative
    • I rapporti istituzionali/partnership
    • Sostieni il Conservatorio
    • Il Territorio
    • Relazioni sindacali
  • Didattica
    • Offerta formativa
    • Iscriversi e Frequentare
    • Manifesto degli studi
    • Internazionalizzazione
    • ECTS e Diploma Supplement
    • Didattica Inclusiva
    • Modulistica Docenti
    • Ammissioni 2022-2023
  • Produzione
    • Eventi
    • Le orchestre e i gruppi del Conservatorio
  • Ricerca
    • Lo Staff
    • Progetti di Ricerca
    • Risultati della ricerca
    • Strategie e politiche della ricerca
  • News
  • Home
  • Didattica
  • ECTS e Diploma Supplement

ECTS e Diploma Supplement

Processo di Bologna ed ECTS

L’European Credits Transfer System (ECTS) è il sistema di crediti adoperato nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore. Si tratta di un sistema centrato sullo studente che consente l’accumulo ed il trasferimento di crediti (ore lezione/studio) basato sulla trasparenza dei processi e dei risultati di apprendimento.
Quasi tutte le Nazioni impegnate nella realizzazione del Processo di Bologna hanno adottato per via legislativa il sistema ECTS come sistema nazionale di utilizzo dei crediti per l’Istruzione Superiore.
Questo permette, tra le altre cose, di ampliare e diffondere la mobilità studentesca, istituendo una modalità di riconoscimento dei periodi di studio svolti all’estero e delle competenze ivi acquisite.
I crediti ECTS costituiscono inoltre un elemento fondamentale del Quadro dei Titoli di Bologna, che è compatibile con l’European Qualification Framework (EQF). In base al suddetto quadro dei titoli, sono stati individuati il numero massimo e minimo di crediti conseguibili nel Primo e nel Secondo Ciclo.
Il sistema ECTS inoltre, aiuta le Istituzioni a raggiungere e sviluppare i migliori standard di qualità e trasparenza.

Tabella di distribuzione dei voti ECTS

Il sistema di votazione italiano, nelle Istituzioni di Istruzione Superiore è costruito  su una scala di voti che va da 0 a 30, dove 18/30 è il voto minimo per superare un esame. Il voto più alto è 30/30, a cui può essere aggiunta una “lode”.
Nella Prova Finale invece, il sistema di votazione utilizza una scala che va da 0 a 110, dove 66/110 rappresenta il voto minimo per conseguire il Titolo finale. Anche qui, al voto più alto, 110/110, può essere aggiunta una “lode”, ad esclusiva decisione unanime della Commissione esaminatrice.
Le Tabelle sottostanti descrivono la distribuzione statistica dei voti utili al superamento degli esami, nei due Cicli di Primo e Secondo Livello e si basano sul totale dei voti positivi assegnati negli ultimi 3 anni.
Queste Tabelle quindi, mostrano come il sistema di votazione nazionale viene attualmente usato nel Conservatorio “Niccolò Piccinni” e permette il raffronto con la distribuzione statistica dei voti in altre Istituzioni di Alta Formazione Musicale, italiana o europea.
Curve ECTS – ECTS Grading Table

  • Guida ECTS 2015 PDF - 1.9 Mb
  • Quadro Europeo delle Qualifiche per l’apprendimento permanente PDF - 1.2 Mb
  • Il Quadro dei titoli italiani PDF - 134 kb

Diploma Supplement

Il Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” rilascia, automaticamente e senza costi aggiuntivi a tutti i propri studenti che conseguono un Diploma Accademico, un Certificato di Supplemento al Diploma (DS) in doppia versione (in lingua italiana e inglese), coerente con il modello sviluppato dalla Commissione Europea, dal Consiglio d’Europa e dall’UNESCO.

The Conservatorio “Niccolò Piccinni” gives, automatically and free of charge to every student upon graduation, the Diploma Supplement (DS), issued in italian and english languages, in accordance with the model developed by the European Commission, the Council of Europe and the UNESCO.

  • Curve ECTS – ECTS Grading Table PNG - 1.3 Mb
Menù
  • Offerta formativa
  • Iscriversi e Frequentare
  • Manifesto degli studi
  • Internazionalizzazione
  • ECTS e Diploma Supplement
  • Didattica Inclusiva
  • Modulistica Docenti
  • Ammissioni 2022-2023

News

Risultanze Graduatorie d'Istituto anni accademici 2022/2023 e 2023/2024
Procedura di interpello riservata ai Docenti dell'Istituto per il conferimento di Docenze nei Corsi Accademici 2022-2023
Bando mobilità Erasmus Studenti per studio e traineeship
Avviso proroga ultima sessione esami finali a.a. 2021/2022
Esito audizioni Albo degli Studenti 2023
Calendario esami finali corsi accademici sessione invernale 2023
Procedura comparativa per conferimento di incarichi al personale docente in servizio
Bando di selezione riservato agli Studenti per attività di collaborazione a supporto della didattica
Bando per audizioni finalizzate al conferimento di contratti di prestazione d'opera per strumentisti esterni
CALENDARIO AUDIZIONI ALBO STUDENTI
Avviso seconda rata a.a. 2022/2023
Graduatoria BIP ERASMUS “International Wind Orchestra, Music beyond borders”
Manifestazione di interesse per l'affidamento del servizio di assicurazione di beni mobili e immobili
Bando per il conferimento di contratti di prestazione d’opera occasionale in qualità di accompagnatori al Pianoforte o al Clavicembalo, a supporto dell’attività didattica
Calendari esami sessione invernale 2023
Bando Welcome a.a. 2022/2023
Avviso ritiro libretti di immatricolazione ai corsi accademici a.a. 2022-2023
Leggi tutte le news
  • Home
  • News
  • Contatti
  • Biblioteca
  • Privacy
  • Amministrazione Trasparente
  • Modulistica
  • Mappa del sito
  • Crediti
Conservatorio di musica Niccolò Piccinni

via Cifarelli, 26
70124 Bari
Tel. 080-5740022
Fax 080-5794461
Email ufficioprotocollo@consba.it
conservatorio.bari@pec.it

Seguici su

© Conservatorio di Musica "N. Piccinni" - BARI