Ricerca
Il Conservatorio considera l'attività didattica inscindibile dall'attività di ricerca e produzione affinché l'insegnamento possa concorrere all'evolversi della società e della conoscenza in campo musicale. Pertanto riconosce come compiti primari la promozione e l'organizzazione della ricerca in campo musicale e dell'istruzione superiore. Tanto al fine di perseguire un sapere critico, aperto al dialogo, allo scambio di informazioni, alle necessità inderogabili della cooperazione e della interazione delle culture, nel rispetto delle libertà di ricerca ed insegnamento.
Lo staff
Il Consiglio Accademico, nella seduta n° 29 del 1 aprile 2021, ha formalizzato la composizione del Gruppo per la Ricerca Artistica
Continua a leggere
Progetti di ricerca
In questa sezione del sito è possibile consultare i progetti di ricerca artistica, approvati dal Consiglio Accademico, attualmente in fase di allestimento e di imminente realizzazione. Verrano inoltre pubblicati in questa pagina :
- Progetti presentati e/o realizzati a cura dei Docenti a seguito e secondo i criteri previsti da apposita Circolare del Direttore già emanata, sentiti i Dipartimenti;
- Progetti autonomi di ricerca o realizzati in collaborazione con altri Enti, anche correlati ad argomenti o a figure di particolare rilevanza, con relative pubblicazioni o saggi di studio a cura del Conservatorio;
- Registrazioni e pubblicazioni a stampa - audio - video delle attività musicali del Conservatorio;

Risultati della ricerca
Sono stati realizzati outputs relativi alla Ricerca artistica pubblicati sul “Journal of the IAWM” e alla Metodologia pedagogica (pubblicazione del volume “Il gioco dei tasti”; cooperazione Erasmus tra il Conservatorio di Bari e l’Accademia di Sofia).
Attivo nel campo della Ricerca Artistica, il Conservatorio ha visto selezionati due Progetti (unica Istituzione AFAM italiana) per la presentazione in consessi internazionali specialistici: “L’ombra illuminata”, (Graz,2015) nell’ambito della piattaforma EPARM e “Videopera” (Helsinki,2016) nell’ambito della Conferenza Internazionale “Arts without Bord"
Al di fuori di Erasmus+, il “Piccinni” ha partenariati con la UCI University di Irvine, (USA) e con il Conservatorio Nacional de Lima, Perù.
Continua a leggere
Strategie e politiche della ricerca
Esse mirano a determinare cambiamenti sia a livello didattico, grazie all'inserimento di materie opzionali vicine ai temi di ricerca , sia di perfezionamento del sistema 3+2 preparando la strada all'avvio del Terzo Ciclo.
Intrinsecamente connesse, come è naturale in una progettualità di Alta Formazione, la ricerca e la produzione artistica significano interazione col territorio, in particolare con Enti e con Istituti scolastici della città e dell'area metropolitana, tra cui i Licei musicali per i quali il Conservatorio è partecipe dei comitati tecnici-scientifici, con cui sono attive numerose convenzioni per lo svolgimento di attività artistiche e corsi di aggiornamento.
Continua a leggere