Conservatorio di musica Niccolò Piccinni
  • Il Conservatorio
    • La storia
    • Normativa
    • Gli organi
    • Docenti
    • Strutture amministrative
    • I rapporti istituzionali/partnership
    • Sostieni il Conservatorio
    • Il Territorio
    • Relazioni sindacali
  • Didattica
    • Offerta formativa
    • Iscriversi e Frequentare
    • Manifesto degli studi
    • Internazionalizzazione
    • ECTS e Diploma Supplement
    • Didattica Inclusiva
    • Modulistica Docenti
    • Ammissioni 2022-2023
  • Produzione
    • Eventi
    • Le orchestre e i gruppi del Conservatorio
  • Ricerca
    • Lo Staff
    • Progetti di Ricerca
    • Risultati della ricerca
    • Strategie e politiche della ricerca
  • News
  • Home
  • Didattica
  • Iscriversi e Frequentare
  • Esami

Esami

Gli esami sono organizzati in sessioni:
invernale, estiva, autunnale
Si ricorda che gli esami della prova finale si svolgono per Anno Accademico, e non per anno solare. La sessione estiva è da considerare “1° sessione”, la sessione autunnale “2° sessione”, e la sessione invernale è da considerare ultima sessione dell’anno accademico precedente, quindi “3° sessione”
Per iscriversi agli esami è necessario prenotarsi per ogni sessione.
Le prenotazioni agli esami (compresi gli esami di debito e l’esame della prova finale) sono obbligatorie. Non saranno prese in carico le domande pervenute oltre i termini.
Gli esami di profitto e ogni altro tipo di verifica soggetta a registrazione, possono essere sostenuti solo successivamente alla conclusione dei relativi insegnamenti, dallo studente che abbia ottenuto le eventuali attestazioni di frequenza e rispettato le propedeuticità richieste dai singoli ordinamenti. Gli studenti che non sono in regola con l’iscrizione, la frequenza delle lezioni o il pagamento dei contributi non possono essere ammessi degli esami.

Leggi anche il regolamento didattico  Art. 21. (Esami e altre forme di verifica del profitto)

I e II livello

Gli studenti sostengono gli esami di profitto dinanzi ad una commissione che ne assicura il carattere pubblico nei limiti della normativa vigente. Le commissioni per gli esami di profitto, formate da non meno di tre componenti e comunque in numero dispari, sono nominate dal Direttore del Conservatorio. Possono far parte della commissione anche esperti della materia esterni all’istituzione. La Commissione designa tra i componenti un segretario incaricato della verbalizzazione.

A seconda di quanto disposto dai regolamenti didattici del corso di studio, gli accertamenti di norma danno luogo a votazione per gli esami di profitto, ma possono anche consistere in un giudizio di idoneità. Il voto è sempre espresso in trentesimi e l’esame s’intende superato con una votazione minima di diciotto trentesimi. Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti può essere attribuita all’unanimità la lode. 

Il regolamento didattico del corso di studio può prevedere, oltre alle verifiche di carattere ordinario a cura delle commissioni d’esame, altre forme di attribuzione del credito.

Gli esami di profitto possono essere pratici (esecutivi o scritti) e/o orali; si possono prevedere anche forme articolate di accertamento, eventualmente composte di prove successive da concludersi comunque con un controllo finale.

I verbali degli esami di profitto sono validi se firmati dall’intera commissione; lo studente è tenuto a firmare il verbale all’atto del riconoscimento, quale attestazione della sua presentazione alla prova.

L’esame viene registrato nella carriera dello studente, con la relativa votazione, solo nel caso in cui sia stato superato. La valutazione d’insufficienza non è corredata da votazione. La votazione è riportata a cura della commissione esaminatrice e a firma di uno dei suoi componenti sul libretto dello studente. Lo studente ha facoltà di ritirarsi dagli esami fino al momento antecedente la verbalizzazione della valutazione finale di profitto.

Gli esami sostenuti nel periodo dal 01 novembre al 30 aprile dell’anno accademico successivo sono pertinenti all’anno accademico precedente e non richiedono reiscrizione.  Fatti salvi i casi di iterazione eventualmente consentiti dagli ordinamenti dai regolamenti didattici dei corsi di studio, non è consentita la ripetizione, con eventuale modifica della valutazione relativa, di un esame già superato.

Pre-accademici

Il primo anno di iscrizione, o anno di esperimento termina con un esame di conferma nella disciplina caratterizzante.
Il mancato superamento dell’esame di conferma comporta l’impossibilità di proseguire gli studi. All’atto del superamento dell’esame di conferma, la Commissione attribuisce l’anno effettivo di frequenza per l’anno successivo o determina l’ammissione all’esame di certificazione nello stesso anno accademico.
Superato l’esame di conferma, le successive promozioni nell’ambito di uno stesso periodo di studi avvengono sulla base della valutazione dell’insegnante espressa in decimi e frazioni, ad eccezione delle materie di base dove è prevista la sola idoneità. Nel caso in cui lo Studente riporti una votazione inferiore a 6/10 la promozione ad anno successivo avviene per esame nella sessione autunnale. Con voto inferiore a 5/10 lo studente dovrà ripetere l’anno di corso.
Ogni attività formativa si conclude con un esame o con una idoneità. Il superamento dell’esame o il conseguimento dell’idoneità comporta il rilascio della relativa certificazione di competenza.
È possibile conseguire le certificazioni per le attività formative di base anche nel periodo biennale propedeutico Afam, senza che questo pregiudichi il normale proseguimento degli studi.
L’accesso agli esami avviene dietro presentazione di apposita domanda da presentare secondo le modalità annualmente definite dal Conservatorio.
Ciascun candidato è valutato dalle Commissioni con un voto finale, di media delle singole prove previste dai programmi, espresso in decimi.
Possono presentare domanda per sostenere l’esame delle attività formative, che lo prevedono, anche candidati esterni, non iscritti ai Corsi pre-accademici del Conservatorio.
Le sessioni d’esame sono tre: estiva, autunnale e invernale.

Previgente ordinamento

Il vecchio ordinamento, abolito definitivamente nel 2011 è attivo soltanto “ad esaurimento”, per consentirne la conclusione agli studenti che lo avevano iniziato.

Agli effetti dell’accesso ai pubblici concorsi, cioè vale a dire il valore lagale del diploma di vecchio ordinamento, è equiparato alla laurea di II livello, ma solo se conseguito entro il 31 dicembre del 2017; mentre, se viene conseguito dopo tale anno, è equiparato alla laurea di I livello. Il requisito indispensabile, in entrambi i casi, è il possesso di un diploma di maturità.
Gli esami possono essere di licenza (quelli che concludono le materie complementari), di compimento (quelli che concludono i diversi periodi di studio delle materie principali) o di promozione (per passare all’anno successivo nella materia principale e in alcune materie complementari).
L’iscrizione agli esami di compimento e licenza non è automatica: per ogni esame occorre presentare una domanda entro i termini stabiliti dal Conservatorio (pubblicati sul sito).

Menù
  • Ammissioni e iscrizioni
  • Esami
    • Sessione autunnale a.a. 2019/2020
  • Esami diploma finale
  • Opportunità
  • Cosa fare per
  • Modulistica

Approfondimenti

  • Regolamento didattico PDF - 179.3 kb
  • Modulistica Corsi accademici di I e II livello
  • Modulistica Corsi Pre-accademici
  • Modulistica Corsi Previgente ordinamento

Moduli Online

  • Richiesta esami online corsi accademici
  • Richiesta esami online corsi previgente ordinamento

News

Risultanze esami di ammissioni Corsi Accademici a.a. 2022/2023
Scrutini finali a.a. 2021/22 Corsi Previgente Ordinamento, Pre-Accademici e Propedeutici
Procedura comparativa servizio Counseling psicologico
Risultanze esami di ammissioni corsi propedeutici a.a. 2022/2023
Avviso proroga termini elezioni Consulta degli Studenti
Avviso prova Lingua italiana per candidati internazionali alle ammissioni a.a. 2022/2023
Procedura selettiva pubblica, per titoli, per la costituzione di graduatorie di Istituto anni accademici 2022/2023 e 2023/2024
Risultati esami previgente ordinamento e propedeutici sessione estiva 2021-2022
Esami corsi accademici sessione autunnale a.a. 2021/2022
Premio Nazionale delle Arti XVI^ Ed. - Sezione Organo
Leggi tutte le news
  • Home
  • News
  • Contatti
  • Biblioteca
  • Privacy
  • Amministrazione Trasparente
  • Modulistica
  • Mappa del sito
  • Crediti
Conservatorio di musica Niccolò Piccinni

via Cifarelli, 26
70124 Bari
Tel. 080-5740022
Fax 080-5794461
Email ufficioprotocollo@consba.it
conservatorio.bari@pec.it

Seguici su

© Conservatorio di Musica "N. Piccinni" - BARI