Fisarmonica - Pre-accademici
A seguito dell’entrata in vigore del D.M. 382 dell’ 11/5/2018 i corsi pre-accademici saranno sostituiti con i Corsi Propedeutici per i quali i programmi di ammissione e di certificazione finale sono esclusivamente quelli consultabili al link specifico: http://www.consba.it/it/5820/corsi-propedeutici.
Si intende che gli studenti già iscritti ai precedenti corsi pre-accademici (corso pre-accademico o di base e corso biennale propedeutico AFAM) hanno facoltà di completare il piano di studi avviato o richiedere il passaggio al propedeutico previo parere positivo del docente.
Piani di studio
Ammissione
Immatricolazioni
Iscrizioni ad anni successivi al primo
Il primo anno d’iscrizione ai Corsi pre-accademici è denominato anno di esperimento, indipendentemente dal livello di competenza dello Studente.
Al termine dell’anno di esperimento, nella sessione d’esame prevista, lo Studente sosterrà l’esame di conferma nella disciplina caratterizzante. Altresì l’esame di conferma, a discrezione del docente, può essere rinviato anche all’anno successivo con apposita comunicazione.
Il mancato superamento dell’esame di conferma comporta l’impossibilità di proseguire gli studi.
All’atto del superamento dell’esame di conferma, la Commissione attribuisce l’anno effettivo di frequenza per l’anno successivo o determina l’ammissione all’esame di certificazione nello stesso anno accademico. In caso di conferma nella sessione di febbraio l’attribuzione è riferita all’anno in corso.
1) Entro il 31 luglio devono iscriversi solo ed esclusivamente coloro che:
b) Hanno terminato tutte le lezioni;
c) Hanno ottenuto le votazioni di “scrutinio di fine anno” dai docenti in tutte le discipline frequentate. Le votazioni possono essere consultate nei “quadri di scrutinio” esposti all’albo dell’Istituto entro il 10 luglio.
b) Tutti gli studenti che hanno ottenuto le votazioni di “scrutinio di fine anno” dai docenti in tutte le discipline frequentate. Le votazioni possono essere consultate nei “quadri di scrutinio” esposti all’albo dell’istituto entro i primi giorni di ottobre. L’iscrizione dovrà essere effettuata presumibilmente entro il 10 ottobre, in base ad apposita circolare direttoriale.
Le iscrizioni non effettuate nei termini sopracitati:
1. potranno essere effettuate in ritardo effettuando il versamento di un’apposita mora stabilita dal Regolamento vigente di tasse e contributi;
2. non potranno in ogni caso essere effettuate oltre il 31 ottobre, termine dell’anno accademico. Soltanto con apposito decreto il Direttore potrà eventualmente prorogare la data di scadenza delle iscrizioni oltre l’inizio del nuovo anno accademico.
Si veda il Regolamento tasse e contributi.
Programmi di esame
Certificazioni delle materie complementari
TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE
a) esecuzione poliritmica estemporanea (eseguita con il battito della mano o con l’uso di strumentini a percussione) di un brano scelto dalla commissione;
b) lettura ritmica estemporanea, eseguita con la nominazione delle note (conservando l’integrità delle durate) ed interpretando i segni di ornamentazione contenuti nel testo, di un brano scritto nelle 7 chiavi;
c) lettura cantata di un brano scritto in una tonalità che non abbia più di quattro alterazioni in chiave e che presenti modulazioni alle tonalità relative e successiva trasposizione melodica (trasporto) effettuata ad intervalli di seconda maggiore e minore, ascendente e discendente;
d) prova di percezione: riconoscimento della tipologia di accordi di triade (maggiore, minore, eccedente e diminuita) e di settima di dominante allo stato fondamentale partendo da un suono dato ed enunciazione dei suoni che lo costituiscono;
e) trascrizione (dettato melodico) di un brano scritto in una tonalità che non abbia più di quattro alterazioni in chiave e che presenti modulazioni alle tonalità relative;
f) Discussione sui contenuti teorici e pratici oggetto di studio affrontati durante l’intero corso.
PRATICA PIANISTICA
a) esecuzione di uno studio deciso dalla commissione tra quattro presentati dal candidato e scelti tra:
C. Czerny – op. 599 e op. 139
A. Bertini – op. 100
J. B. Duvernoy – op. 276
S. Heller – op. 47
A. Longo – 40 studietti melodici
L. Kholer- op. 242
Pozzoli – 30 studietti elementari (dal n. 16 al n. 30).
H. Lemoine – Piccoli Studi op. 37
b) esecuzione di una Sonatina in più movimenti,
c) esecuzione di una Composizione in stile polifonico,
d) esecuzione di scale maggiori e minori ed Arpeggi nell’estensione minima di 2 ottave.
interrogazione orale sulla musica d’arte occidentale, compresa in un arco cronologico dal Medioevo cristiano al Novecento e con particolare riferimento a compositori, opere, generi e stili, al fine di evidenziare una visione storica d’insieme da parte del candidato.
a) realizzazione di una modulazione ai toni vicini;
b) realizzazione a 4 parti di un basso non numerato con accordi di settima e modulazione ai toni vicini.
LETTURA DELLA PARTITURA
1. lettura a prima vista e trasporto di brani tratti dalla letteratura pianistica
2. esecuzione di una composizione pianistica preparata dal candidato tratta da: J. S. Bach, Invenzioni a due voci o Suite Francesi
3. esecuzione di una composizione corale stesa nelle 4 chiavi antiche, preparata dal candidato
4. esecuzione di un’Aria Antica italiana, preparata dal canditato, accennando con la voce la parte del canto
5. riduzione al pianoforte di una semplice partitura strumentale, preparata dal candidato
Esami
Ogni attività formativa si conclude con un esame o con una idoneità. Il superamento dell’esame o il conseguimento dell’idoneità comporta il rilascio della relativa certificazione di competenza.
Lezioni
La frequenza minima obbligatoria per i singoli insegnamenti è pari all’70%.
L’assolvimento dell’obbligo di frequenza è attestato dai singoli docenti sul registro. Un numero di assenze non giustificate, superiori al 30%, comporta la ripetizione dell’anno o, nel caso di impossibilità di ripetere, l’interruzione degli studi.
La frequenza contemporanea a più corsi (fino ad un massimo di tre corsi di fascia pre-accademica) può realizzarsi per accessi conseguiti in anni diversi e per livelli di studio diverso.
E' possibile frequentare un corso di fascia pre-accademica anche per uno Studente iscritto ad un altro corso di alta formazione musicale (corsi accademici di primo o di secondo livello) o corsi universitari.
Il calendario delle attività didattiche è così articolato
I periodo di attività didattica | 2 novembre 2018 - 16 febbraio 2019 |
Sessione invernale di esami | 4 - 9 febbraio 2019 (I appello) |
18 - 23 febbraio 2019 (II appello - previg.ord. - preaccad.) | |
4 - 8 marzo 2019 (diplomi accademici) | |
II periodo di attività didattica | 18 - 23 febbraio 2019 (solo in orario pomeridiano) 25 febbraio - 15 giugno 2019 |
Sessione estiva di esami | 7 - 29 giugno 2019 (I appello - previg. ord. - preaccad.) |
III periodo di attività didattica | 1 luglio - 21 settembre 2019 (escluso il mese di agosto) |
Sessione autunnale di esami | 16 - 26 settembre 2019 (I appello - previg. ord. - preaccad.) |
Festività | 1 novembre 2018 - Ognissanti |