Conservatorio di musica Niccolò Piccinni
  • Il Conservatorio
    • La storia
    • Normativa
    • Gli organi
    • Docenti
    • Strutture amministrative
    • I rapporti istituzionali/partnership
    • Sostieni il Conservatorio
    • Il Territorio
    • Relazioni sindacali
  • Didattica
    • Offerta formativa
    • Iscriversi e Frequentare
    • Manifesto degli studi
    • Internazionalizzazione
    • ECTS e Diploma Supplement
    • Didattica Inclusiva
    • Modulistica Docenti
    • Ammissioni 2022-2023
  • Produzione
    • Eventi
    • Le orchestre e i gruppi del Conservatorio
  • Ricerca
    • Lo Staff
    • Progetti di Ricerca
    • Risultati della ricerca
    • Strategie e politiche della ricerca
  • News
  • Home
  • Didattica
  • Offerta formativa
  • STRUMENTI AD ARCO E CORDE
  • CORSO DI MANDOLINO
  • Corsi Pre-accademici

Mandolino - Pre-accademici

A seguito dell’entrata in vigore del D.M. 382 dell’ 11/5/2018 i corsi pre-accademici saranno sostituiti con i Corsi Propedeutici per i quali i programmi di ammissione e di certificazione finale sono esclusivamente quelli consultabili al link specifico: http://www.consba.it/it/5820/corsi-propedeutici.

Si intende che gli studenti già iscritti ai precedenti corsi pre-accademici (corso pre-accademico o di base e corso biennale propedeutico AFAM) hanno facoltà di completare il piano di studi avviato o richiedere il passaggio al propedeutico previo parere positivo del docente.

Piani di studio

  • piani di studio PDF - 614.9 kb

Iscrizioni ad anni successivi al primo

Presentazione domanda di iscrizione

Il primo anno d’iscrizione ai Corsi pre-­accademici è denominato anno di esperimento, indipendentemente dal livello di competenza dello Studente.

Al termine dell’anno di esperimento, nella sessione d’esame prevista, lo Studente sosterrà l’esame di conferma nella disciplina caratterizzante. Altresì l’esame di conferma, a discrezione del docente, può essere rinviato anche all’anno successivo con apposita comunicazione.

Il mancato superamento dell’esame di conferma comporta l’impossibilità di proseguire gli studi.

All’atto del superamento dell’esame di conferma, la Commissione attribuisce l’anno effettivo di frequenza per l’anno successivo o determina l’ammissione all’esame di certificazione nello stesso anno accademico. In caso di conferma nella sessione di febbraio l’attribuzione è riferita all’anno in corso.

Tasse e contributi

Si veda il Regolamento tasse e contributi.

  • Regolamento per la determinazione dei contributi ed esoneri PDF - 4.9 Mb

Programmi di esame

Programmi di esame

Certificazioni delle materie complementari

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE
a) esecuzione poliritmica estemporanea (eseguita con il battito della mano o con l’uso di strumentini a percussione) di un brano scelto dalla commissione;
b) lettura ritmica estemporanea, eseguita con la nominazione delle note (conservando l’integrità delle durate) ed interpretando i segni di ornamentazione contenuti nel testo, di un brano scritto nelle 7 chiavi;
c) lettura cantata di un brano scritto in una tonalità che non abbia più di quattro alterazioni in chiave e che presenti modulazioni alle tonalità relative e successiva trasposizione melodica (trasporto) effettuata ad intervalli di seconda maggiore e minore, ascendente e discendente;
d) prova di percezione: riconoscimento della tipologia di accordi di triade (maggiore, minore, eccedente e diminuita) e di settima di dominante allo stato fondamentale partendo da un suono dato ed enunciazione dei suoni che lo costituiscono;
e) trascrizione (dettato melodico) di un brano scritto in una tonalità che non abbia più di quattro alterazioni in chiave e che presenti modulazioni alle tonalità relative;
f) Discussione sui contenuti teorici e pratici oggetto di studio affrontati durante l’intero corso.
 
PRATICA PIANISTICA
a) esecuzione di uno studio deciso dalla commissione tra quattro presentati dal candidato e scelti tra:
C. Czerny – op. 599 e op. 139
A. Bertini – op. 100
J. B. Duvernoy – op. 276
S. Heller – op. 47
A. Longo – 40 studietti melodici
L. Kholer- op. 242
Pozzoli – 30 studietti elementari (dal n. 16 al n. 30).
H. Lemoine – Piccoli Studi op. 37
b) esecuzione di una Sonatina in più movimenti,
c) esecuzione di una Composizione in stile polifonico,
d) esecuzione di scale maggiori e minori ed Arpeggi nell’estensione minima di 2 ottave.
 

STORIA DELLA MUSICA
interrogazione orale sulla musica d’arte occidentale, compresa in un arco cronologico dal Medioevo cristiano al Novecento e con particolare riferimento a compositori, opere, generi e stili, al fine di evidenziare una visione storica d’insieme da parte del candidato.
 
ARMONIA
a) realizzazione di una modulazione ai toni vicini;
b) realizzazione a 4 parti di un basso non numerato con accordi di settima e modulazione ai toni vicini.
 
LETTURA DELLA PARTITURA
1. lettura a prima vista e trasporto di brani tratti dalla letteratura pianistica
2. esecuzione di una composizione pianistica preparata dal candidato tratta da: J. S. Bach, Invenzioni a due voci o Suite Francesi
3. esecuzione di una composizione corale stesa nelle 4 chiavi antiche, preparata dal candidato
4. esecuzione di un’Aria Antica italiana, preparata dal canditato, accennando con la voce la parte del canto
5. riduzione al pianoforte di una semplice partitura strumentale, preparata dal candidato

Esami

Ogni attività formativa si conclude con un esame o con una idoneità. Il superamento dell’esame o il conseguimento dell’idoneità comporta il rilascio della relativa certificazione di competenza.

  • Esami e sessioni

Lezioni

La frequenza minima obbligatoria per i singoli insegnamenti è pari all’70%.
L’assolvimento dell’obbligo di frequenza è attestato dai singoli docenti sul registro. Un numero di assenze non giustificate, superiori al 30%, comporta la ripetizione dell’anno o, nel caso di impossibilità  di ripetere, l’interruzione degli studi.
La frequenza contemporanea a più corsi (fino ad un massimo di tre corsi di fascia pre-accademica) può realizzarsi per accessi conseguiti in anni diversi e per livelli di studio diverso.
E'  possibile  frequentare  un  corso  di  fascia  pre-accademica  anche  per  uno  Studente  iscritto  ad  un  altro corso di alta formazione musicale (corsi accademici di primo o di secondo livello) o corsi universitari.

Menù
    • CORSO DI MANDOLINO
      • Corsi accademici di I livello
      • Corsi accademici di II livello
      • Corsi Pre-accademici
      • Corsi Previgente ordinamento
      • Corsi singoli
      • Materie Trasversali

News

Risultanze Graduatorie d'Istituto anni accademici 2022/2023 e 2023/2024
Procedura di interpello riservata ai Docenti dell'Istituto per il conferimento di Docenze nei Corsi Accademici 2022-2023
Avviso proroga ultima sessione esami finali a.a. 2021/2022
Esito audizioni Albo degli Studenti 2023
Calendario esami finali corsi accademici sessione invernale 2023
Procedura comparativa per conferimento di incarichi al personale docente in servizio
Bando di selezione riservato agli Studenti per attività di collaborazione a supporto della didattica
Bando per audizioni finalizzate al conferimento di contratti di prestazione d'opera per strumentisti esterni
CALENDARIO AUDIZIONI ALBO STUDENTI
Avviso seconda rata a.a. 2022/2023
Graduatoria BIP ERASMUS “International Wind Orchestra, Music beyond borders”
Manifestazione di interesse per l'affidamento del servizio di assicurazione di beni mobili e immobili
Bando per il conferimento di contratti di prestazione d’opera occasionale in qualità di accompagnatori al Pianoforte o al Clavicembalo, a supporto dell’attività didattica
Calendari esami sessione invernale 2023
Bando Welcome a.a. 2022/2023
Avviso ritiro libretti di immatricolazione ai corsi accademici a.a. 2022-2023
Leggi tutte le news
  • Home
  • News
  • Contatti
  • Biblioteca
  • Privacy
  • Amministrazione Trasparente
  • Modulistica
  • Mappa del sito
  • Crediti
Conservatorio di musica Niccolò Piccinni

via Cifarelli, 26
70124 Bari
Tel. 080-5740022
Fax 080-5794461
Email ufficioprotocollo@consba.it
conservatorio.bari@pec.it

Seguici su

© Conservatorio di Musica "N. Piccinni" - BARI