Conservatorio di musica Niccolò Piccinni
  • Il Conservatorio
    • La storia
    • Normativa
    • Gli organi
    • Docenti
    • Strutture amministrative
    • I rapporti istituzionali/partnership
    • Sostieni il Conservatorio
    • Il Territorio
    • Relazioni sindacali
  • Didattica
    • Offerta formativa
    • Iscriversi e Frequentare
    • Manifesto degli studi
    • Internazionalizzazione
    • ECTS e Diploma Supplement
    • Modulistica Docenti
    • Risultati esami previgente ordinamento, preaccademici e propedeutici sessione autunnale a.a. 2020/2021
    • Risultati esami previgente ordinamento, preaccademici e propedeutici sessione invernale 2022
    • Ammissioni 2022-2023
  • Produzione
    • Eventi
    • Le orchestre e i gruppi del Conservatorio
  • Ricerca
    • Lo Staff
    • Progetti di Ricerca
    • Risultati della ricerca
    • Strategie e politiche della ricerca
  • News
  • Home
  • Didattica
  • Offerta formativa
  • DIDATTICA
  • CORSO DI DIDATTICA DELLA MUSICA ind. Strumentale

CORSO DI DIDATTICA DELLA MUSICA ind. Strumentale

Dipartimento
DIDATTICA
Coordinatore Dipartimento
Minella Raffaele
Scuola
Scuola di Didattica della Musica
Coordinatore Scuola
Biscione Donato

La Scuola di Didattica della musica, istituita con D.M. nel 1992, prevede I seguenti insegnamenti: Direzione di coro e repertorio corale; Elementi di composizione per la didattica; Pedagogia musicale, Storia della musica per la didattica, Pratica della lettura vocale e pianistica. 

Direzione di coro e repertorio corale
Il settore concerne lo studio delle tecniche della concertazione e direzione di coro, del repertorio corale e dei problemi di tecnica vocale, con specifico riferimento all’applicazione in ambito formativo - educativo, in contesti scolastici ed extrascolastici.


Elementi di composizione per la didattica
Il settore si occupa degli aspetti compositivi in tutte le sue accezioni (composizione originale, trascrizione, arrangiamento, improvvisazione, elaborazione) con una particolare e specifica attenzione alle metodologie di insegnamento e all’applicazione in ambito formativo - educativo in contesti scolastici ed extrascolastici.

Pedagogia musicale
Il settore concerne lo studio sia delle metodologie e della didattica dell’insegnamento musicale, sia degli aspetti psicologici e pedagogici che sottendono ai processi di insegnamento/apprendimento della musica, dalla prima infanzia fino all’età adulta, in contesti scolastici ed extrascolastici. Si affrontano anche gli aspetti riguardanti la legislazione e l’organizzazione scolastica.

Storia della musica

Il settore concerne lo studio dei processi di insegnamento/apprendimento della storia della musica in contesti scolastici ed extrascolastici. In particolare, mira al rafforzamento di competenze in ambito storico e all’acquisizione di competenze di carattere metodologico e didattico che permettano l’utilizzo delle competenze storiche in ambito formativo.

Pratica della lettura vocale e pianistica

Il settore concerne lo studio della lettura a prima vista, della lettura della partitura e dell’accompagnamento e dell’improvvisazione al pianoforte con specifico riferimento all’applicazione in ambito formativo, in contesti scolastici ed extrascolastici.

Menù
  • CORSO DI DIDATTICA DELLA MUSICA
  • CORSO DI DIDATTICA DELLA MUSICA ind. Educazione musicale
  • CORSO DI DIDATTICA DELLA MUSICA ind. Strumentale
    • II livello indirizzo Strumentale
    • Materie Trasversali

News

Modalità e termini di ammissione per l'a.a. 2022/2023 ai Corsi propedeutici
Modalità e termini di ammissione per l'a.a. 2022/2023 ai Corsi Accademici di I e II livello
Esami sessione estiva a.a. 2021/2022 corsi di previgente ordinamento, pre-accademici e propedeutici
Esami corsi accademici sessione estiva a.a. 2021/2022
Avviso sessione straordinaria di esami (pre-appello) Corsi accademici a.a. 2021-2022
Avviso sessione straordinaria di esami per iscritti ai corsi accademici a.a. 2020-2021
Procedura comparativa per conferimento di incarichi al personale docente in servizio e, in subordine, ad esperti esterni
Avviso integrazione contributo di funzionamento per iscritti ai corsi accademici a.a. 2021/2022
Concorso per soli titoli per l’aggiornamento della graduatoria d’Istituto, relativa al profilo professionale di “Assistente”
Avviso integrazione contributo di funzionamento per i corsi di previgente ordinamento e pre-afam
Regolamento elezioni Direttore triennio 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025
Leggi tutte le news
  • Home
  • News
  • Contatti
  • Biblioteca
  • Privacy
  • Amministrazione Trasparente
  • Modulistica
  • Mappa del sito
  • Crediti
Conservatorio di musica Niccolò Piccinni

via Cifarelli, 26
70124 Bari
Tel. 080-5740022
Fax 080-5794461
Email ufficioprotocollo@consba.it
conservatorio.bari@pec.it

Seguici su

© Conservatorio di Musica "N. Piccinni" - BARI