Conservatorio di musica Niccolò Piccinni
  • Il Conservatorio
    • La storia
    • Normativa
    • Gli organi
    • Docenti
    • Strutture amministrative
    • I rapporti istituzionali/partnership
    • Sostieni il Conservatorio
    • Il Territorio
    • Relazioni sindacali
    • Area docenti
  • Didattica
    • Offerta formativa
    • Iscriversi e Frequentare
    • Manifesto degli studi
    • Internazionalizzazione
    • ECTS e Diploma Supplement
    • Didattica Inclusiva
    • Modulistica Docenti
    • Ammissioni 2023-2024
  • Produzione
    • Eventi
    • Le orchestre e i gruppi del Conservatorio
  • Ricerca
    • Lo Staff
    • Progetti di Ricerca
    • Risultati della ricerca
    • Strategie e politiche della ricerca
  • News
  • Home
  • Didattica
  • Offerta formativa
  • CANTO E TEATRO MUSICALE
  • CORSO DI CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

CORSO DI CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

Dipartimento
CANTO E TEATRO MUSICALE
Coordinatore Dipartimento
Aymone Emanuela
Scuola
Scuola di Canto
Coordinatore Scuola
Stragapede Antonio

Il settore concerne l'acquisizione delle abilità tecniche e delle competenze musicali, culturali e interpretative necessarie per affrontare con piena consapevolezza le prassi esecutive storiche relative al canto rinascimentale e barocco nella sua più ampia accezione: dalla polifonia sacra e profana, alla monodia fino al teatro musicale. Per il raggiungimento di tali obiettivi si studiano in particolare le tecniche esecutive specifiche del periodo compreso tra il rinascimento e il barocco e si approfondisce la conoscenza della letteratura, dei vari stili e dei sistemi di accordatura presenti in Europa nello stesso periodo. La pratica vocale è supportata da una riflessione teorica sulle possibili interpretazioni a partire dallo studio dei trattati e delle fonti, con particolare riferimento all'ornamentazione, all'improvvisazione, all'espressione del testo attraverso il canto correlata alla gestualità. È prevista inoltre la conoscenza della didattica del canto e degli aspetti riguardanti la fisiologia dell’apparato vocale.

Docenti

Menù
  • CORSO DI CANTO
  • CORSO DI CANTO ind. Lirico-operistico
  • CORSO DI CANTO ind. concertistico
  • CORSO DI CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO
    • Corsi accademici di I livello
    • Corsi accademici di II livello
    • Pre-accademici
    • Corsi Previgente ordinamento
    • Corsi singoli
    • Materie Trasversali
  • CORSO DI MUSICA VOCALE DA CAMERA

News

Avviso ingresso in Conservatorio dal 31 Maggio 2023
AMMISSIONI A.A. 2023/2024
Leggi tutte le news
  • Home
  • News
  • Contatti
  • Biblioteca
  • Privacy
  • Amministrazione Trasparente
  • Modulistica
  • Mappa del sito
  • Crediti
Conservatorio di musica Niccolò Piccinni

via Cifarelli, 26
70124 Bari
Tel. 080-5740022
Fax 080-5794461
Email ufficioprotocollo@consba.it
conservatorio.bari@pec.it

Seguici su

© Conservatorio di Musica "N. Piccinni" - BARI