Donazioni
Ricche collezioni di manoscritti ed edizioni musicali donate alla Biblioteca del Conservatorio da parte di illustri personaggi del mondo musicale quali Nino Rota, Pasquale La Rotella, Pietro Argento, Alfredo Macchitella, Enrico Annoscia, Nicola Costa, Mimì Mera Carlo Vitale, Annina Ruggiero, Rito Selvaggi, Nicola Cosmo, Cama Buccarella, Dino Blasi, Katia Angeloni.
Donazione Nino Rota
Ricca collezione di copie manoscritte e ed edizioni musicali di composizioni di autori di tutti i tempi, in parte appartenuti alla biblioteca privata di Nino Rota (1911 - 1979) e in parte da questi donate alla Biblioteca del Conservatorio nel 1962. Purtroppo nessun autografo del Maestro Rota è rimasto ad impreziosire il patrimonio della Biblioteca.

Donazione Pasquale La Rotella
Edizioni a stampa e manoscritti autografi appartenuti a Pasquale La Rotella (Bitonto, 1880 - Bari 1963), direttore d'orchestra e compositore, nonché direttore dell'Istituto Musicale Piccinni dal 1933 al 1949. II fondo musicale rappresenta prevalentemente la musica operistica con le partiture autografe di Fasma, Manuela, Ivan, Corsaresca, Dea.
I manoscritti sono catalogati e le schede sono consultabili in OPAC del Servizio Bibliotecario Nazionale.
Ricerca Opac SBN

Donazione Pietro Argento
Edizioni a stampa, comprese partiture provenienti dall'Unione Sovietica, musica per banda e sinfonica. manoscritti appartenuti al compositore e direttore d’orchestra Pietro Argento (Gioia del Colle 1909 – Roma 1964)
I manoscritti sono catalogati e le schede sono consultabili in OPAC del Servizio Bibliotecario Nazionale.

Donazione Alfredo Macchitella
Collezione di manoscritti autografi del compositore e direttore di complessi bandistici Alfredo Macchitella (Ostuni 1875 - 1947), attestanti pressoché tutta la sua produzione e appartenenti a tutti i generi musicali.
Il fondo musicale è catalogato e le schede sono consultabili in OPAC del Servizio Bibliotecario Nazionale.
Ricerca Opac SBN

Donazione Enrico Annoscia
Manoscritti autografi del compositore e direttore della banda municipale di Bari Enrico Annoscia, detto -pupe de zzùcchere" (Bari 1854 — 1936); comprende prevalentemente trascrizioni per banda da opere di compositori ottocenteschi. oltre che composizioni personali.
Il fondo musicale è catalogato e le schede sono in OPAC del Servizio Bibliotecario Nazionale.
Ricerca Opac SBN

Donazione Carlo Vitale
Piccola raccolta bibliografica degli autografi del M.° Carlo Vitale (Altamura 1912 — Bari 1989) compositore, direttore d'orchestra e storico impresario presso il Teatro Petruzzelli di Bari, protagonista della vita musicale pugliese nella seconda metà del Novecento.
Catalogo cartaceo consultabile in Biblioteca

Fondo Annina Ruggiero
Cospicua raccolta di manoscritti, stampe e periodici musicali, databili fra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, rinvenuti in un vecchio armadietto del Conservatorio e appartenuti ad Annina Ruggiero, figura non meglio identificata in probabile relazione col M.° Franco Ruggiero, napoletano, docente di pianoforte presso il “Liceo Piccinni".

Donazione Rito Selvaggi
Archivio musicale del compositore, direttore d'orchestra, poeta e giornalista Rito Selvaggi (Noicattaro - BA 1898 — Rapallo 1972), donato dalla famiglia nel 2011 al Conservatorio Piccinni. Comprende scritti, incisioni su nastro e vinile, edizioni e partiture autografe delle sue composizioni. Con l'archivio musicale sono stati donati un ritratto ad olio e un busto in bronzo.

Donazione Nicola Costa
Edizioni a stampa, manoscritti autografi e biblioteca musicale appartenuta al M.° Nicola Costa (Napoli 1879 — Roma 1963) e donata dalla figlia prof.ssa Angela, a sua volta già docente dell'Istituto. Con l'archivio musicale, sono stati donati il pianoforte a coda del Maestro, mobilio e un bronzetto, fotografie e altre suppellettili.
I manoscritti sono catalogati in OPAC del Servizio Bibliotecario Nazionale.
Ricerca Opac SBN
