Il Patrimonio
Il patrimonio bibliografico del Conservatorio Piccinni è stato oggetto nel tempo di diverse iniziative di catalogazione che ancora oggi attendono di essere unificate. Fra il 1987 e il 1990 i manoscritti della biblioteca sono stati catalogati nel progetto Sistema Beni Librari-Musica del Consorzio IRIS, e sono oggi consultabili nell’OPAC del Catalogo Nazionale SBN; fra il 2002 e il 2004 la biblioteca è stata sottoposta ad un intervento di catalogazione informatizzata che ha trasferito il vecchio catalogo cartaceo su catalogo elettronico (software WINIRIDE), oggi dismesso. Oggi il patrimonio è consultabile, con le specifiche sotto riportate, sull’OPAC di SBN, e su elenchi inventariali, elaborati in files .doc ed .xls consultabili dai pc della biblioteca o da queste pagine in versione pdf. Il restante materiale bibliografico e tutte le nuove acquisizioni sono oggi consultabili in elenchi inventariali, elaborati in files .doc ed .xls consultabili dai pc della biblioteca o da queste pagine in versione pdf.
Edizioni musicali a stampa
La biblioteca musicale didattica è cresciuta sul nucleo iniziale risalente agli anni di formazione dell'Istituzione e comprende partiture e spartiti, partiture tascabili, Opera Omnia, collane e Monumenta.

Libri
Nella sezione Libri (opere di consultazione, monografie, letteratura storico musicologica, teoria, didattica) si segnala la raccolta Puglia, istituita nel 2006, dedicata alle pubblicazioni che studiano e valorizzano il patrimonio musicale pugliese (iconografia, codicologia, organologia, banda, autori, ecc.) e la collezione FEM dedicata alle donne compositrici e musiciste.
Ricerca Opac Terra di Bari

Periodici
La Biblioteca riceve un buon numero di riviste specializzate nel settore musicale e musicologico, di ricerca e divulgazione, sia in abbonamento che in distribuzione gratuita.
Titoli e consistenze dettagliate per ciascun periodico sono descritte in elenco consultabile da questo sito.
Grazie alla collaborazione degli studenti dei corsi di Didattica, di Strumenti e Metodi della Ricerca Bibliografica e agli studenti borsisti, viene alimentato un utilissimo database di spoglio dei periodici presenti in Biblioteca.

Libretti d’opera
Il fondo librettistico consta di oltre settecento libretti, in buono stato di conservazione, che spaziano dal sec. XVIII all'età contemporanea. II fondo si è costituito anche grazie a donazioni di privati, tra cui la più consistente resta quella del barese Pino Triggiani, il quale ha regalato alla Biblioteca tutta la sua collezione di libretti di opere rappresentate al Teatro Petruzzelli negli anni Settanta, spesso con autografi degli artisti del cast. Si tratta di un fondo librettistico vasto e variegato, con sue originali peculiarità

Dischi, nastri e cd
La Biblioteca possiede un gran numero di dischi in vinile (33, 45, 78 giri), nastri, audiocassette e cd, organizzati in collezioni che prendono nome dai rispettivi donatori. Fra queste si segnala la donazione Mimì Mera: imponente collezione audio (vinile, nastri, cd) e biblioteca musicale appartenuta al collezionista barese Mimi Mera, donata nel 2002 dalla famiglia, compresa l’intera libreria lignea che conteneva la collezione e la strumentazione idonea alla riproduzione audio.
Catalogo e volume presso la Biblioteca del Conservatorio.
Altre collezioni di materiale audio da segnalare: Donazione Moramarco, Donazione Cacucci, Donazione Ruffino.
Altre collezioni di materiale audio (in fase di riordino):
Donazione Moramarco
Donazione Cacucci

Fondo antico
Sezione "museale" interna alla Biblioteca, formata da 64 edizioni di musica da camera anteriori al 1850, 5 volumi originali del Settecento di opere di Niccolò Piccinni, e da alcune raccolte di manoscritti sette-ottocenteschi, di recente acquisizione dal mercato antiquario. La collezione è parzialmente catalogata. Per le edizioni antiche, cfr. M.G. Melucci, "La Biblioteca del Conservatorio N. Piccinni: fondi musicali manoscritti e a stampa" in La Musica a Bari. Dalle cantorie medievali al Conservatorio Piccinni, a cura di M. Renzi e D. Fabris. Bari, Levante, 1993, pp. 375-414.
Per i manoscritti: catalogo cartaceo disponibile in biblioteca.

Archivio storico artistico del conservatorio
Nel 2012 è stato inaugurato presso la Biblioteca l’Archivio Storico Artistico (A.S.A.) del Conservatorio "N. Piccinni", con l'intento di riunire in una raccolta organizzata per anni accademici tutta la documentazione pubblica (locandine, inviti, programmi, recensioni, pubblicazioni, cd, video, ecc.) riguardante eventi e produzioni che hanno coinvolto l'istituzione musicale (concerti, convegni, conferenze, seminari, incontri, ecc.) al fine di recuperarne e tramandarne la memoria storica e l'identità artistica.
Tutti i docenti e gli studenti sono caldamente invitati a collaborare alla raccolta della documentazione relativa alle manifestazioni degli anni precedenti il 2010, in particolare quella risalente alle origini del nostro Istituto.

Donazioni
Ricche collezioni di copie manoscritte ed edizioni musicali donate alla Biblioteca del Conservatorio da parte di illustri personaggi del mondo musicale quali Nino Rota, Pasquale La Rotella, Pietro Argento, Alfredo Macchitella, Enrico Annoscia, Carlo Vitale, Annina Ruggiero, Rito Selvaggi, Nicola Costa.
Continua a leggere
Collezione di microfilm
Raccolta di 116 microfilm di opere di musicisti pugliesi, dai madrigalisti del '500 agli operisti di tardo '700, custodite anche in biblioteche straniere. L'iniziativa di documentare in Conservatorio la produzione dei musicisti pugliesi fu promossa dal M.° Nino Rota negli anni '60, affiancato dall'allora Presidente dell'Istituto, prof. Michele D'Erasmo, personalità culturale di spicco.
Per un elenco dettagliato cfr. A. Morgese, “Catalogo dei microfilm di musicisti pugliesi custoditi a Bari” in La Musica a Bari. Dalle cantorie medievali al Conservatorio Piccinni, a cura di M. Renzi e D. Fabris. Bari, Levante, 1993, pp.415-441

Collezione museale
Busti di musicisti, ritratti, fotografie, lettere, quadri di soggetto musicale, strumenti musicali, acquisiti con le donazioni bibliografiche, commissionati o donati al Conservatorio.
Galleria fotografica in corso di acquisizione.
