BIP CONCERT - "ANTONIO VIVALDI AND VENICE"
- Direttore:
- Antonio Tinelli
Concerto Finale con l'Orchestra Barocca Internazionale realizzata nell'ambito del BIP Erasmus+
Venerdì 4 aprile alle ore 18:00 presso l’Auditorium N. Rota del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, si terrà il concerto finale del progetto BIP Erasmus+ realizzato con i fondi dell'Unione Europea e dell'Istituzione barese che quest'anno festeggia il suo Centenario 1925-2025. L’ingresso è gratuito.
Il concerto vedrà la partecipazione di 20 studenti provenienti da sei prestigiosi istituti musicali europei di alta formazione. Il progetto vede il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari (Italia) come capofila, mentre costituisce il partenariato la Facultatea de Muzică și Teatru di Timișoara (Romania), il Departamento de Música da Universidade do Minho di Braga (Portogallo), la Staatliche Hochschule für Musik di Trossingen (Germania), l'Akademia Muzyczna im. Karola Lipińskiego di Wroclaw (Polonia) e la Liszt Academy di Budapest (Ungheria).
Gli studenti, accompagnati dai loro docenti – Diego Cantalupi e Michele Visaggi del Conservatorio di Bari, Vlad Popescu del Conservatorio di Timișoara, e Nikolay Gimaletdinov del Conservatorio di Braga – presenteranno alcuni dei più celebri concerti di Antonio Vivaldi, sia per orchestra d'archi, sia per strumenti solisti con orchestra. Tra i brani in programma: Concerto per violino e due violoncelli RV 561, Concerto per due violini e due fagotti RV 801, e Concerto per liuto RV 93, offrendo così una panoramica unica sulla musica vivaldiana.
Il concerto finale è il risultato di una settimana di intenso lavoro, durante la quale i partecipanti hanno approfondito il repertorio di Vivaldi e le tecniche esecutive relative, sotto la guida di esperti del settore. Questo evento conclude un programma di scambio culturale e musicale che ha promosso la collaborazione tra le istituzioni coinvolte, arricchendo l’esperienza formativa degli studenti attraverso l'approfondimento della prassi esecutiva barocca.
Il progetto, che si inserisce nel contesto delle attività Erasmus+ e promuove l'internazionalizzazione del Conservatorio di Bari oltre che l'integrazione e lo scambio culturale europeo, è stato organizzato dall’Ufficio Erasmus coordinato dal M° Antonio Tinelli.
L’evento è ad ingresso libero ed aperto a tutti coloro che desiderano partecipare a una serata di musica di alta qualità, arricchita dalla collaborazione internazionale di giovani musicisti.