Conservatorio di musica Niccolò Piccinni
  • Il Conservatorio
    • La storia
    • Mission e Vision
    • Normativa
    • Gli organi
    • Docenti
    • Strutture amministrative
    • I rapporti istituzionali/partnership
    • Sostieni il Conservatorio
    • Il Territorio
    • Relazioni sindacali
    • Area docenti
  • Didattica
    • Offerta formativa
    • Iscriversi e Frequentare
    • Manifesto degli studi
    • International
    • ECTS e Diploma Supplement
    • Didattica Inclusiva
    • Laboratori attivi per l'a.a. 2024/2025
    • Modulistica Docenti
    • Successi degli allievi
    • Ammissioni 2024-2025
    • Ammissioni 2025-2026
  • Produzione
    • Eventi
    • Le orchestre e i gruppi del Conservatorio
    • Saggi di classe
  • Ricerca
    • Lo Staff
    • Progetti di Ricerca
    • Risultati della ricerca
    • Strategie e politiche della ricerca
  • News
  • Home
  • Produzione
  • Eventi
  • “Il movimento scenico classico all’interno [...]
10/09/2021 - 11/09/2021 ore

“Il movimento scenico classico all’interno della scena operistica” - Italo Nunziata

Auditorium "Nino Rota" Masterclass - Dipartimento di Canto e Teatro Musicale
MASTERCLASS
“Il movimento scenico classico all’interno della scena operistica”

ITALO NUNZIATA
Conservatorio “L. D'Annunzio” - Pescara

Iscrizione con il modello scaricabile a questo link http://www.consba.it/it/2722/masterclass

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE
Coordinamento del progetto a cura di Giacomo Colafelice e Domenico Colaianni
La Masterclass ha lo scopo di fornire allo studente una più dettagliata ed approfondita conoscenza della teoria e della prassi tecnico/interpretativa del “linguaggio” della rappresentazione scenica musicale, arricchita da ulteriori nozioni di conoscenza storico/sociale e di analisi dei rapporti mimici e psicologici, atti ad aiutare lo studente ad esprimersi e a muoversi correttamente sulla scena.
Partendo dall’idea più generale del canto lirico come “linguaggio” di espressione e di comunicazione di sentimenti e di stati d’animo dell’uomo, nelle due giornate si cercherà di chiarire e di indagareil rapporto tra movimento e musica nella messinscena e nell’interpretazione dei diversi brani e personaggi dell’opera lirica.
Si cercherà di analizzare e di approfondire argomenti come la giusta e corretta posizione del cantante (postura) e del corretto utilizzo del fiato nel movimento interpretativo, modalità espressive di brani d’opera nell’esecuzione in forma di concerto e confronto con modalità espressiva in forma scenica, analisi delle “forme” musicali che sono alla base della “convenzione” del linguaggio operistico, etc., etc.

Tutto questo avverrà non solo con l’esemplificazione diretta, ma anche attraverso un dialogo e un confronto con gli studenti fatto di domande, interlocuzioni, racconti d’esperienza professionale e disignificativi esempi anche attraverso la visione di filmati.
Masterclass 10 - 11 settembre
MASTERCLASS
  • Home
  • News
  • Contatti
  • Biblioteca
  • Privacy
  • Amministrazione Trasparente
  • Modulistica
  • Mappa del sito
  • Crediti
Conservatorio di musica Niccolò Piccinni

via Cifarelli, 26
70124 Bari
Tel. 080-5740022
Fax 080-5794461
Email ufficioprotocollo@consba.it
conservatorio.bari@pec.it

Seguici su

© Conservatorio di Musica "N. Piccinni" - BARI