Internazionalizzazione
Il Conservatorio è presente sulla scena internazionale da molti anni promuovendo le sue attività, utilizzando reti e progetti della Comunità europea.
La Commissione Europea ha accreditato il Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari con la Carta Eche (Erasmus Charter for Higher Education), che permette lo svolgimento delle attività di mobilità.
Grazie ad Erasmus+ studenti, docenti e staff amministrativo del Conservatorio "Niccolò Piccinni" hanno la possibilità di partecipare al programma di mobilità finanziato dalla Comunità Europea per il periodo 2021-2027.
La partnership, insieme all'Università di Bari e alla Fondazione Teatro Petruzzelli, una delle più famose d'Europa, arricchirà ulteriormente la proposta per i partner internazionali che desiderano confrontare le loro esperienze artistiche e professionali con la nostra.
Il portale ministeriale Universitaly è il punto di riferimento per gli studenti universitari che vogliono continuare gli studi in Italia.
Il progetto Turandot consente ai numerosi studenti cinesi di accedere alle istituzioni accademiche italiane di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM)
Nel 2014, Il Conservatorio di Musica "Niccolò Piccinni" ha ottenuto l' Erasmus Charter for Higher Education (ECHE)