IL JAZZ IN CONSERVATORIO A BARI: RADICI E CHIOME
- Musiche:
- Giorgio Gaslini, Paolo Damiani, Vito Andrea Morra, Roberto Ottaviano, Nico Marziliano, Gaetano Partipilo, Cettina Donato, Sting
Centenario del Conservatorio “N. Piccinni”
IL JAZZ IN CONSERVATORIO A BARI:
RADICI E CHIOME
๐๐ ๐ง๐จ๐ฏ๐๐ฆ๐๐ซ๐ ๐๐๐๐
๐๐จ๐ง๐ฏ๐๐ ๐ง๐จ ๐จ๐ซ๐ ๐๐:๐๐ - ๐๐ฎ๐ฅ๐ ๐๐๐
๐๐ง๐ญ๐ซ๐จ๐๐ฎ๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ ๐ฆ๐จ๐๐๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐ข ๐๐ ๐จ ๐๐๐ข๐ฌà
Paolo Damiani: “Non so cosa cerco ma quando lo trovo, lo riconosco..”
Roberto Ottaviano: “C’è musica e musica. Il percorso didattico e pedagogico del Jazz in Conservatorio”
Nicola Pisani: “Jazz e AFAM: un amore contrastato”
Gaetano Partipilo: “Da studente a docente: una prospettiva che cambia”
Interventi finali dei docenti della Scuola di Jazz: “L’offerta formativa della nostra Scuola”
๐ถ
๐๐จ๐ง๐๐๐ซ๐ญ๐จ ๐จ๐ซ๐ ๐๐:๐๐ - ๐๐ฎ๐๐ข๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ฎ๐ฆ ๐๐ข๐ง๐จ ๐๐จ๐ญ๐
Gianna Montecalvo voce, Flavio Davanzo tromba, Vito Andrea Morra trombone, Roberto Ottaviano sax, Fabrizio Savino chitarra, Nico Marziliano, Vito Di Modugno, Cettina Donato e Livio Minafra pianoforte, Maurizio Quintavalle contrabbasso, Giuseppe Berlen batteria
Con la amichevole partecipazione dei maestri
Paolo Damiani, Nicola Pisani e Gaetano Partipilo oltre agli studenti dei corsi di jazz.
Coordinatori Gianna Montecalvo, Roberto Ottaviano e Livio Minafra
๐๐ฎ๐ฌ๐ข๐๐ก๐ ๐๐ข
Giorgio Gaslini, Paolo Damiani, Vito Andrea Morra, Roberto Ottaviano, Nico Marziliano, Gaetano Partipilo, Cettina Donato, Sting
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
