Masterclass "Catalogare il XX secolo"
10, 11, 12, 13 marzo 2025, ore 9.30 - 14.30, Saletta Auditorium “Nino Rota”
Catalogare il XX secolo.
Le risorse non pubblicate: il manoscritto musicale
Corso di formazione e aggiornamento sulla catalogazione musicale
Il corso propone l’esplorazione di una affascinante attività di salvaguardia, studio e divulgazione della musica manoscritta prodotta in particolare nel Novecento; è dedicato al patrimonio musicale non pubblicato giacente nelle biblioteche pubbliche e private, non ancora catalogato nell’OPAC del Servizio Bibliotecario Nazionale, dunque ancora difficilmente accessibile agli studiosi. Con focus su fondi musicali della Puglia e applicativo SBN CLOUD.
DESTINATARI: musicisti interessati ad esplorare la catalogazione della musica in SBN, studenti e chiunque intenda approfondire l’ecosistema della catalogazione in SBN; personale di tutte le istituzioni partner di SBN impegnato in attività di catalogazione, bibliotecari, professionisti del mondo MAB (Musei, Archivi e Biblioteche).
Modalità mista 50%; presenza obbligata per il giorno 13 marzo ai fini del rilascio di attestato di partecipazione
Docente: Sara Taglietti - Ufficio Ricerche Fondi Musicali, Milano
Iscrizioni entro 25 febbraio 2025, con il modello scaricabile a questo link: https://www.consba.it/it/2722/masterclass
Chiusura delle iscrizioni al raggiungimento di 40 partecipanti.
INFO: mediateca@consba.it – Bibliotecaria@docenticonsba.it
PROGRAMMA
Lunedi 10 marzo
Saluti istituzionali. Introduzione al corso a cura di Maria Grazia Melucci
LA RETE SBN E LA MUSICA: Il Servizio Bibliotecario Nazionale e la musica in SBN • La struttura della Guida SBN – Musica • Definizione di materiale musicale e l’oggetto della descrizione bibliografica • Il modello concettuale IFLA-LRM e le risorse non pubblicate • Trattamento degli esemplari incompleti
Martedi 11 marzo
LA CATALOGAZIONE DEL MATERIALE MUSICALE MANOSCRITTO in SBN CLOUD: La carta d’identità • Aree di descrizione bibliografica e trattamento dei dati • I campi specifici della musica e dei manoscritti musicali • I collegamenti alle responsabilità
Mercoledi 12 marzo
LA CATALOGAZIONE DEL MATERIALE MUSICALE MANOSCRITTO in SBN CLOUD: Come riconoscere e gestire elaborazioni e parafrasi • Il Titolo dell’opera musicale: identificazione nel catalogo e legame al record • Il Plaine and Easie Code e la trascrizione dell’incipit musicale
Giovedi 13 marzo
PROVE PRATICHE: Creazione di record relativi a manoscritti musicali del ‘900 in SBN Cloud • Test finale di apprendimento
Dipartimento di Teoria, Analisi, Composizione e Direzione
Coordinamento della Masterclass: Prof.ssa Maria Grazia Melucci
In collaborazione con Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia
Col patrocinio di: Associazione Italiana Biblioteche sez. Puglia, IAML Italia -Associazione Italiana delle Biblioteche, Archivi e Centri di documentazione musicali, Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria