MUSICA Γ POESIA
ππππππ È ππππππ
πππππ, ππππππππ π πππππππÀ ππππ'ππππππ ππππππ
Due seminari sulla cultura musicale dei Greci sono in programma a Bari, nella sede del Conservatorio “N. Piccinni”, il prossimo sabato 7 dicembre, ore 17.00 e sabato 14 dicembre, ore 16.00.
A tenere i seminari sarà il dottorando Nicola Montrone, che ha iniziato il percorso di studio all’interno del proprio progetto dal titolo: “Testi, contesti e sonorità tra musica e poesia: una piattaforma interdisciplinare e interattiva per lo studio della melica greca antica. Per un’edizione digitale e multidisciplinare della poesia melica greca: il caso degli skolia e degli enkomia di Pindaro”.
Il progetto ambisce alla creazione di una piattaforma digitale contenente i più significativi frammenti della poesia melica greca di età arcaica e tardoarcaica. Obiettivo del progetto è di coniugare le metodologie di ricerca filologico-letteraria e metrico-ritmica, con particolare attenzione alle dimensioni musicale, canora e orchestica, al fine di ricostruire il contesto performativo dei frammenti indagati. Connesso a questo tema è il nodo riguardante la musica che, nella poesia lirica sviluppatasi dall’VIII al V secolo, conviveva col testo in un unico momento performativo: altra direttrice del lavoro riguarda quindi la ricostruzione quanto più accurata anche della dimensione musicale pertinente ai carmi in esame. L’ostacolo più importante dal punto di vista filologico è però costituito dalla sopravvivenza di tracce di notazione musicale solo a partire dal II secolo a.C.: un’età ben più tarda rispetto alla grande stagione della poesia melica greca. In quest’ottica si rivela imprescindibile la collaborazione con il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari. I due seminari didattici proposti dal Dottorando a fine del primo periodo di studio in collaborazione con il Conservatorio offrono pertanto a una vasta platea di studenti e studiosi o appassionati della disciplina un’interessante occasione di conoscenza e svelamento di un patrimonio di altissimo valore culturale, il cui asse portante è proprio la simbiosi fra parola poetica e canto, fra ritmo prosodico e melodia.
Nicola Montrone si è formato presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e presso il Conservatorio di Bari “Niccolò Piccinni”, ove si è diplomato con lode in Pianoforte nel 2022. Nella sua carriera universitaria si è laureato con lode nel 2021 in Lettere Classiche; successivamente, nel 2023, si è laureato con lode in “Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità” discutendo una tesi in Lingua e Letteratura Greca sulla definizione del genere di alcuni frammenti pindarici. Attualmente, è titolare di una Borsa di Dottorato finanziata dal PNRR ex D.M. 118/2023 presso il Corso di Dottorato in “Lettere, Lingue e Arti” (ciclo XXXIX) dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” per la creazione di un’edizione digitale degli enkomia di Pindaro.