CIAK, si suona!
- Direttore:
- Giovanni Pelliccia
- Musiche:
- Dmitri Shostakovich, Nino Rota
๐๐ข๐๐ค, ๐ฌ๐ข ๐ฌ๐ฎ๐จ๐ง๐!
๐๐๐ซ๐๐จ๐ฅ๐๐ì ๐๐ ๐ฆ๐๐ซ๐ณ๐จ ๐ฉ.๐ฏ. ๐ง๐๐ฅ๐ฅ’๐๐ฎ๐๐ข๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ฎ๐ฆ “๐๐ข๐ง๐จ ๐๐จ๐ญ๐” ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐จ๐ซ๐ ๐๐:๐๐, con sistema elettronico di prenotazione obbligatoria dei posti, nell’ambito della programmazione del Bif&st 2024, il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari presenta il concerto ๐๐ข๐๐ค, ๐ฌ๐ข๐ฌ๐ฎ๐จ๐ง๐!, protagonista l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio diretta dal M° Giovanni Pelliccia. Un programma opportunamente incentrato su autori che hanno interagito con il mondo cinematografico e che, in alcuni casi, hanno segnato la storia delle colonne sonore.
Il concerto si apre con l’esecuzione di ๐๐๐ก๐ข๐ญ๐ข-๐๐ซ๐จ๐ญ (๐๐๐ ๐๐จ๐ซ ๐๐ฐ๐จ) ๐จ๐ฉ.๐๐ di Youmans- Shostakovich. Questo delizioso arrangiamento del celebre brano di danza "Tea for Two", tratto dalla commedia musicale "No, No, Nanette" del compositore americano Vincent Youmans, fu scritto in un tempo ristrettissimo di 45 minuti. Il direttore d'orchestra Nikolai Malko sfidò Shostakovich ad orchestrare lo stesso popolarissimo brano in meno di un'ora. Lo scintillante gioiello orchestrale che ne risultò finì nel balletto "L'età dell'oro" op. 22 dello stesso compositore russo Shostakovich.
Segue un’opera famosissima di Nino Rota, compositore noto a tutti, del quale sarà eseguito, nella versione dell’orchestrazione originale, la suite sinfonica ๐๐ฅ ๐๐๐ญ๐ญ๐จ๐ฉ๐๐ซ๐๐จ tratta dalle musiche dell’omonimo film del 1963 del regista Luchino Visconti. Conclude il concerto un’altra opera di Dmitri Shostakovich, la ๐๐ฎ๐ข๐ญ๐ ๐๐จ๐ซ ๐ฃ๐๐ณ๐ณ ๐๐ซ๐๐ก๐๐ฌ๐ญ๐ซ๐ ๐ง. ๐ (Suite for Variety Orchestra). Questa affascinante suite in otto movimenti per grande orchestra è stata compilata da sconosciuti colleghi di Shostakovich – si presuppone negli anni Cinquanta - a partire dalle sue partiture cinematografiche e teatrali. Per alcuni anni è stata erroneamente identificata come “Jazz Suite No.2” ed è stata più volte eseguita con questo titolo. Un valzer di questa suite è stato utilizzato nella colonna sonora dell'ultimo film di Stanley Kubrick “Eyes Wide Shut”.
Una produzione che attingerà da tutti i settori formativi del Conservatorio coinvolgendo numerosi studenti per comporre un organico di oltre 80 elementi. Un vero caleidoscopio di timbri e colori per omaggiare degnamente il Festival cinematografico Bif&st ideato e diretto dal giornalista Felice Laudadio, già presidente di Cinecittà Holding e della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia.
โก๏ธ Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su https://eventi.consba.it