Conservatorio di musica Niccolò Piccinni
  • Il Conservatorio
    • La storia
    • Mission e Vision
    • Normativa
    • Gli organi
    • Docenti
    • Strutture amministrative
    • I rapporti istituzionali/partnership
    • Sostieni il Conservatorio
    • Il Territorio
    • Relazioni sindacali
    • Area docenti
  • Didattica
    • Offerta formativa
    • Iscriversi e Frequentare
    • Manifesto degli studi
    • International
    • ECTS e Diploma Supplement
    • Didattica Inclusiva
    • Laboratori attivi per l'a.a. 2024/2025
    • Modulistica Docenti
    • Successi degli allievi
    • Ammissioni 2024-2025
    • Ammissioni 2025-2026
  • Produzione
    • Eventi
    • Le orchestre e i gruppi del Conservatorio
    • Saggi di classe
  • Ricerca
    • Lo Staff
    • Progetti di Ricerca
    • Risultati della ricerca
    • Strategie e politiche della ricerca
  • News
  • Home
  • Produzione
  • Eventi
  • Valentino Zucchiatti
6 - 9/11/2021 ore

Valentino Zucchiatti

Auditorium "Nino Rota" - Saletta Masterclass di Fagotto

Masterclass di Fagotto - Il reperorio d'orchestra
VALENTINO ZUCCHIATTI
Sabrina Rotondi, acompagnatore al pianforte

Iscrizione con il modello scaricabile a questo link http://www.consba.it/it/2722/masterclass
9 novembre 2021 - ore 20.00
CONCERTO conclusivo della masterclass

Prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail: eventiconservatoriopiccinni@gmail.com

Apertura delle porte alle ore 19.15 per consentire lo svolgimento del protocollo anti-Covid

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A FIATO
Coordinamento del progetto a cura di Michele Dilallo


La passione per la musica classica nasce in Valentino Zucchiatti non appena, a sei anni, arrampicandosi sulla vetrina, da solo impara ad usare il sintonizzatore di una vecchia radio a valvole e si cerca le stazioni in onda lunga che la trasmettono.

Ricorda ancora la magia di quei luoghi lontani: Zagreb, Bucuresti, Moscow, Berlin, Tirana, London e l’occhio verde della radio che si illuminava quando il segnale era pieno e iniziavano delle trasmissioni di concerti e sinfonie.
Tale passione viene alimentata nell’infanzia da maestri di organo amatoriali pieni di entusiasmo e passione, dopolavoristi ferroviari che gli prestavano i loro strumenti, maestri di banda che trascrivevano musica in una cornice paesana dove lo studio della musica o il cantare in coro erano comunque un valore anche tra i ragazzi.

Inizia col Fagotto a 13 anni al Conservatorio di Udine coi maestri Vojko Cesar e Gilberto Grassi.
A 18 anni si sposta a Torino per studiare Matematica e incontra fortuitamente il Maestro Vincenzo Menghini che gli trasmette i concetti indispensabili per diventare professionista. Con lui si diploma col massimo dei voti e la lode.
A 23 anni l’Orchestra della Scala e il Maestro Riccardo Muti lo nominano primo fagotto.

In seguito studia ancora: con Bernard Garfield a Philadelphia, esperienza utile per l’autentico atteggiamento professionale-pragmatico senza fronzoli, e ad Amsterdam con Brian Pollard, personaggio istrionico e carismatico, senza dubbio il più grande artista tra i suonatori di fagotto.

Ha svolto attività solistica anche in sale come il Musikverein di Vienna o la Suntory Hall di Tokyo.
Adora la musica da camera che gli consente di incontrare musicisti eccezionali da tutto il mondo e frequentare capolavori eccelsi, in particolare quelli misti con fiati e archi.

Ama la musica antica con strumenti originali, suona un fagotto e un oboe da caccia copia di Eichentopf e uno dell’epoca classica copia di Grenser. Viene regolarmente invitato a tenere corsi e masterclasses nelle Hochschule di Stuttgart e Wurzburg, nell’Università Geidai di Tokyo e alla Wind Academy di Hamamatsu.

Attualmente insegna nelle Università di Maastricht e Colonia.

Ogni giorno ringrazia il cielo per aver fatto del proprio hobby la sua professione e quotidianamente si applica per mantenere la spinta passionale originaria e lo spirito amatoriale.
Masterclass Fagotto
MASTERCLASS
  • Home
  • News
  • Contatti
  • Biblioteca
  • Privacy
  • Amministrazione Trasparente
  • Modulistica
  • Mappa del sito
  • Crediti
Conservatorio di musica Niccolò Piccinni

via Cifarelli, 26
70124 Bari
Tel. 080-5740022
Fax 080-5794461
Email ufficioprotocollo@consba.it
conservatorio.bari@pec.it

Seguici su

© Conservatorio di Musica "N. Piccinni" - BARI