Conservatorio di musica Niccolò Piccinni
  • Il Conservatorio
    • La storia
    • Mission e Vision
    • Normativa
    • Gli organi
    • Docenti
    • Strutture amministrative
    • I rapporti istituzionali/partnership
    • Sostieni il Conservatorio
    • Il Territorio
    • Relazioni sindacali
    • Area docenti
  • Didattica
    • Offerta formativa
    • Iscriversi e Frequentare
    • Manifesto degli studi
    • International
    • ECTS e Diploma Supplement
    • Didattica Inclusiva
    • Laboratori attivi per l'a.a. 2024/2025
    • Modulistica Docenti
    • Successi degli allievi
    • Ammissioni 2024-2025
    • Ammissioni 2025-2026
  • Produzione
    • Eventi
    • Le orchestre e i gruppi del Conservatorio
    • Saggi di classe
  • Ricerca
    • Lo Staff
    • Progetti di Ricerca
    • Risultati della ricerca
    • Strategie e politiche della ricerca
  • News
  • Home
  • Produzione
  • Eventi
  • Annibale Rebaudengo
22 - 25/09/2021 ore

Annibale Rebaudengo

Auditorium "Nino Rota" - Saletta Masterclass di Pianoforte - Strumenti a Tastiera e Percussioni
Masterclass di Pianoforte
ANNIBALE REBAUDENGO

Iscrizione con il modello scaricabile a questo link 

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONI
Coordinamento del progetto a cura di Anna Maria e Damiana Sallustio

Annibale Rebaudengo è stato docente di Pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Milano dove ha insegnato anche Metodologia dell’insegnamento strumentale e Improvvisazione.
Ha suonato con il Trio Casella, in Duo pianistico con M. Cristina Carini e con il violoncellista Aldo D’Amico. Ha vinto a Parigi il Grand Prix du Disque con il contralto Clara Wirz con un’incisione di Lieder di R. Schumann.

Tra il 2017 e il 2020 incide un doppio CD di tutte le Sonate di J. S. Bach per flauto e pianoforte, un CD con musiche di C. Ph. E. Bach e un CD con musiche del ‘900 tedesco in duo con la flautista Francesca Pagnini editi da Veermer; nel 2018 un CD con il soprano Valentina Pennino, Träume the golden songs edito da Urania Records.
Da tre decenni svolge attività di formazione e aggiornamento degli insegnanti di strumento in istituzioni pubbliche e private, dai Conservatori all’Accademia della Scala.

Per i pianisti ha pubblicato Leggere e improvvisare, Carisch, 2008: un testo dedicato alla lettura a prima vista e all’improvvisazione. Ha pubblicato inoltre saggi sui processi d’apprendimento musicale/strumentale in Orientamenti per la didattica strumentale, LIM, 2007; Gli adulti e la musica. Luoghi e funzioni della pratica amatoriale, EDT, 2005. Scrive periodicamente su Musica Domani.
Sallustio_rebaudengo
MASTERCLASS
  • Home
  • News
  • Contatti
  • Biblioteca
  • Privacy
  • Amministrazione Trasparente
  • Modulistica
  • Mappa del sito
  • Crediti
Conservatorio di musica Niccolò Piccinni

via Cifarelli, 26
70124 Bari
Tel. 080-5740022
Fax 080-5794461
Email ufficioprotocollo@consba.it
conservatorio.bari@pec.it

Seguici su

© Conservatorio di Musica "N. Piccinni" - BARI