Conservatorio di musica Niccolò Piccinni
  • Il Conservatorio
    • La storia
    • Mission e Vision
    • Normativa
    • Gli organi
    • Docenti
    • Strutture amministrative
    • I rapporti istituzionali/partnership
    • Sostieni il Conservatorio
    • Il Territorio
    • Relazioni sindacali
    • Area docenti
  • Didattica
    • Offerta formativa
    • Iscriversi e Frequentare
    • Manifesto degli studi
    • International
    • ECTS e Diploma Supplement
    • Didattica Inclusiva
    • Laboratori attivi per l'a.a. 2024/2025
    • Modulistica Docenti
    • Successi degli allievi
    • Ammissioni 2024-2025
    • Ammissioni 2025-2026
  • Produzione
    • Eventi
    • Le orchestre e i gruppi del Conservatorio
    • Saggi di classe
  • Ricerca
    • Lo Staff
    • Progetti di Ricerca
    • Risultati della ricerca
    • Strategie e politiche della ricerca
  • News
  • Home
  • Produzione
  • Eventi
  • “Mezzogiorno in musica” - II edizione
13/09/2021 ore 17.00

“Mezzogiorno in musica” - II edizione

Aula 32 Seminario - Area Dipartimentale di Musica Antica
13 settembre 2021, ore 17:00
Conservatorio “N. Piccinni” - Aula 32 e piattaforma Google Meet

Ciclo di Seminari di ricerca:
“Mezzogiorno in musica” - Il edizione (giugno-ottobre 2021)
“Notazioni neumatiche in Iberia: manoscritti e metodologie della ricerca tra passato e futuro”

ELSA DE LUCA
Centro de Estudos de Sociologia e Estética Musical
Faculdade de Ciéncias Sociais e Humanas. Universidade NOVA de Lisboa

Seminario di ricerca a numero chiuso riservato a studenti dell'Istituzione.
Per l'iscrizione obbligatoria inviare entro l'1 settembre 2021 una mail alla coordinatrice:
bonsante.annamaria@docenticonsba.it

AREA DIPARTIMENTALE DI MUSICA ANTICA
Coordinamento del progetto a cura di Annamaria Bonsante
In questo Seminario la relatrice offrirà la descrizione della notazione antica ispanica dell'antifonario di Leon con riferimento alla crittografia musicale ivi contenuta; illustrerà la notazione ispanica che si incontra nelle fonti associate a Toledo; mostrerà le caratteristiche della notazione aquitana in fonti iberiche. Il seminario si concluderà con una discussione su questioni metodologiche e digitali nella ricerca paleografica.

Elsa De Luca è ricercatrice presso l'Università Nuova di Lisbona dove attualmente conduce ricerche paleografiche sulle antiche notazioni iberiche. È coordinatrice del Portuguese Early Music Database; codirettrice della collana di libri Musicalia Antiquitatis & Medii Aevi pubblicata da Brepols; è membro del direttorio della Music Encoding Initiative dove ricopre anche ilruolo di segretaria amministrativa.

Si è addottorata presso l'Università del Salento nel 2011 con una tesi sui manoscritti della Basilica di Bari sotto la supervisione di Marco Gozzi. Si è Diplomata in Pianoforte nel 2002 presso l'Istituto Musicale di Ceglie Messapica (pareggiato ai Conservatori di stato) e ha pubblicato articoli sulle notazioni medievali, liturgia e crittografia in una selezione di manoscritti italiani, iberici e francesi (secc. X-XVI).
Ha collaborato in vari progetti di ricerca in Italia, Francia, Portogallo, Regno Unito e Canada.
Mezzogiorno in musica
Seminario
  • Home
  • News
  • Contatti
  • Biblioteca
  • Privacy
  • Amministrazione Trasparente
  • Modulistica
  • Mappa del sito
  • Crediti
Conservatorio di musica Niccolò Piccinni

via Cifarelli, 26
70124 Bari
Tel. 080-5740022
Fax 080-5794461
Email ufficioprotocollo@consba.it
conservatorio.bari@pec.it

Seguici su

© Conservatorio di Musica "N. Piccinni" - BARI