Conservatorio di musica Niccolò Piccinni
  • Il Conservatorio
    • La storia
    • Mission e Vision
    • Normativa
    • Gli organi
    • Docenti
    • Strutture amministrative
    • I rapporti istituzionali/partnership
    • Sostieni il Conservatorio
    • Il Territorio
    • Relazioni sindacali
    • Area docenti
  • Didattica
    • Offerta formativa
    • Iscriversi e Frequentare
    • Manifesto degli studi
    • International
    • ECTS e Diploma Supplement
    • Didattica Inclusiva
    • Laboratori attivi per l'a.a. 2024/2025
    • Modulistica Docenti
    • Successi degli allievi
    • Ammissioni 2024-2025
    • Ammissioni 2025-2026
  • Produzione
    • Eventi
    • Le orchestre e i gruppi del Conservatorio
    • Saggi di classe
  • Ricerca
    • Lo Staff
    • Progetti di Ricerca
    • Risultati della ricerca
    • Strategie e politiche della ricerca
  • News
  • Home
  • Produzione
  • Eventi
  • “Tra ingegno e genio” - Integrale [...]
12/06/2021 ore 18.30

“Tra ingegno e genio” - Integrale dei trii di Beethoven

Auditorium "Nino Rota" Concerto - Strumenti ad Arco e Corde
Musiche:
Musiche di Beethoven e Haydn
Sabato 12 giugno, alle ore 18.30, presso l’Auditorium “Nino Rota” si terrà il concerto “TRA INGEGNO E GENIO”: integrale dei Trii di Beethoven, con l’esecuzione affidata a Fabio CAFARO, violino; Carlo DE CEGLIE, pianoforte; Giuseppe GRAVINO, violoncello.

Il programma prevede l’esecuzione del trio di Haydn in mi bemolle minore Hob. XV:31 e il trio di Beethoven op.1 n .1
Le note critiche del concerto, dedicato alla memoria di Marek Rose e Valfrido Ferrari, saranno curate da Lorenzo Mattei, docente dell’Università degli Studi di Bari.
 
“Il programma – spiegano gli esecutori -  propone il confronto tra due composizioni, entrambe pubblicate nel 1795, anno della rottura del rapporto tra i due grandi musicisti, conseguenza del giudizio severo espresso da Haydn sull'opera prima dell'allievo. Alla facoltà dell'Ingegno di combinare elementi diversi si è spesso contrapposta l'intuizione assoluta del Genio. Eppure, come evidenziato da Carl Dahlhaus, non solo in Haydn ma anche in Beethoven questa capacità combinatoria rappresenta uno dei principi estetici fondamentali”.
 
Per entrare in Auditorium, è obbligatoria la prenotazione scrivendo una mail all’indirizzo eventiconservatoriopiccinni@gmail.com.
L’apertura delle porte sarà alle ore 17.45, per consentire lo svolgimento del protocollo anti-Covid. 
12 giugno 2021
Concerto
  • Home
  • News
  • Contatti
  • Biblioteca
  • Privacy
  • Amministrazione Trasparente
  • Modulistica
  • Mappa del sito
  • Crediti
Conservatorio di musica Niccolò Piccinni

via Cifarelli, 26
70124 Bari
Tel. 080-5740022
Fax 080-5794461
Email ufficioprotocollo@consba.it
conservatorio.bari@pec.it

Seguici su

© Conservatorio di Musica "N. Piccinni" - BARI